Home 9 Approfondimenti 9 Clemson e Siena, le città del cuore di McIntyre

Clemson e Siena, le città del cuore di McIntyre

Autore: Isabella Agostinelli
Data: 3 Mar, 2018

Nel 1997 ha portato Clemson fino alle Sweet 16, poi non ha trovato spazio nell’Nba ma in Italia è diventato una star: è stato infatti uno dei protagonisti dei quattro scudetti consecutivi della Mens Sana e ha chiamato la figlia Siena, proprio come la città che lo ha consacrato. Dopo 18 anni, è tornato nel suo college, a Clemson come Director of player development e i Tigers sono una delle sorprese dell’anno. Nella nostra rassegna di giocatori passati in Italia e ora negli staff del college basket, abbiamo intervistato Terrell McIntyre che ci parla del suo nuovo ruolo presso la sua alma mater, della storica vittoria contro UNC e del segreto della stagione formidabile della squadra.

Hai anche giocato in Francia e in Germania, ma è in Italia che la tua carriera è decollata. Cosa ti ha colpito del nostro campionato per farti decidere di rimanere?
Oh man! L’Italia mi è rimasta semplicemente nel cuore: è qui dove sono rimasto più anni e dove ho vinto le cose più importanti a livello professionistico. La considero una seconda casa: pensa che mentre ero nel vostro paese, non ho mai avuto nostalgia di casa. Da voi ho imparato molto sul gioco e su come si gestisce una squadra, ho imparato anche molto su di me e sulle mie possibilità.

Dei quattro scudetti con Siena, quale ha avuto il valore maggiore?
Direi senza esitare il primo e l’ultimo. Il primo perché per me si trattava del primo titolo in Italia e in un campionato così importante. L’ultimo, invece, perché è arrivato in un momento difficile: innanzitutto sapevo che quella sarebbe stata la mia ultima stagione a Siena e poi avevo dei problemi al ginocchio. Nonostante gli infortuni iniziassero a essere seri, ho davvero lottato quella stagione e quindi vincere lo scudetto è stata per me una grande emozione.

 

Tua figlia si chiama Siena proprio in onore della città toscana: ti è rimasta così tanto nel cuore?
Sì, Siena è un posto speciale per me e la mia famiglia. Ci ho passato quattro anni e mia figlia è nata lì: ho voluto darle il nome della città che mi ha regalato così tanto sia nel basket che nella vita. Parliamo molto dei miei anni in Italia e penso che un giorno ci ritorneremo.

Hai per caso seguito le vicende giudiziarie che hanno portato al fallimento della società e alla revoca di due scudetti? Hai più sentito Ferdinando Minucci?
Sinceramente, ho sentito qualcosa ma ero già negli States quando è successo. Non ho approfondito più di tanto, anche se mi dispiace molto per quello che èa successo. E no, non ho più sentito Minucci da quando sono tornato negli States.

L’ultima volta che ti abbiamo visto in campo è stato nel 2011: indossavi la maglia della Virtus Bologna e poi ti sei ritirato. Ora, dopo 18 anni, sei tornato nella tua alma mater: cosa stavi facendo e come sei entrato in contatto con coach Brownell?
Quando il coach mi ha chiamato ero a Charlotte. Non stavo facendo niente di particolare, più che altro mi tenevo in allenamento ed è stato quindi una piacevole sorpresa ricevere quella chiamata. Mi ha spiegato quale sarebbe stato il mio ruolo all’interno dello staff e ho subito accettato. Per me era un piacere tornare nell’università dove ero cresciuto e poter ricoprire un posto importante.

Nel frattempo (nel 2015) ti sei anche diplomato dato che ai tempi del college non avevi finito tutti gli esami. Come è stato ritornare sui banchi? Perché questa decisione?
Oh…è stato molto diverso! (risponde ridendo): i voti sono stati molto più alti rispetto al passato e la tecnologia di oggi è assai diversa da quella degli anni ’90. A parte gli scherzi, ero molto più concentrato e sapevo cosa stavo facendo. Era una cosa a cui tenevo e che avevo deciso da tempo: non appena lasciato il basket professionistico, mi ero ripromesso di portare a termine i miei studi. E poi, senza quel diploma ora non potrei fare questo lavoro.

In un’intervista al “Clemson Insider”, hai spiegato che il tuo compito come Director of player development ha a che fare con lo sviluppare le “life skills” dei tuoi giocatori.
Penso il campo e la vita si assomiglino molto e che quindi ciò che serve in campo, serve anche nella vita: avere una buona educazione, la consapevolezza di quello che si sta facendo, la voglia di migliorarsi ed evolvere giorno dopo giorno. Penso che sia questo che i ragazzi debbano imparare nei loro anni di college e che siano questi i valori di cui hanno bisogno per essere delle buone persone.

A Clemson sei una vera e propria leggenda, qual è il ricordo più bello dei tuoi quattro anni con i Tigers?
Probabilmente arrivare alle Sweet 16: è stato un risultato importante per Clemson, dato che non accade spesso di arrivare così lontano. E poi vincere contro North Carolina nel torneo dell’ACC: è stata una vittoria epica dato che UNC è da sempre uno dei programmi migliori nel panorama del college basketball e noi non avevamo mai avuto molta fortuna contro di loro. Penso che tutti qui a Clemson ricordino quella vittoria. Questi sono sicuramente i due momenti che hanno voluto dire di più per me e per l’intero programma.

 

Nonostante i risultati ottenuti al college, la tua relazione con la Nba è stata alquanto tormentata e di fatto mai nata. Hai qualche rimpianto e cosa non è andato secondo te?
Non posso dire di avere dei rimpianti, dato che ho avuto una bellissima carriera in Europa e ho messo le basi per costruire la mia vita attuale e dare un futuro alla mia famiglia. E poi, in quegli anni, in Nba non c’era posto per giocatori come me: ero una guardia molto piccola a cui piaceva tirare. Mi spiego meglio: negli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000, la Nba cercava maggiormente delle guardie grosse e io non ero un giocatore di quella taglia. Oggi, invece, è più facile vedere anche dei play della mia stazza. Inoltre, per un giocatore come me – a cui piaceva anche tirare – sarebbe stato più facile entrare ora dato che il gioco della Nba è meno legato alle posizioni: point guard, shooting guard, power forward, ala…quello che cercano ora sono giocatori che sappiano giocare a basket. Nel passato, le point guard avevano meno possibilità di tirare.

Torniamo al presente e parliamo della straordinaria stagione di Clemson. Dopo l’addio di Jaron Blossomgame, nessuno si aspettava di vedervi ora nel ranking praticamente certi di andare al torneo. Cosa è successo?
Jaron è un ragazzo che farà strada nella NBA. Ora che se ne è andato, il segreto della squadra di quest’anno è l’unione: siamo una squadra completa, non ci sono solo uno o due giocatori che fanno la differenza, ma abbiamo un intero gruppo di ragazzi che stanno dando tutto in campo, che sanno tirare e difendere bene. Non c’è una stella in squadra dato che stanno dando tutti il massimo, anche quelli che partono dalla panchina. Sono tutti molto motivati, hanno fiducia in loro stessi e ciò si rispecchia soprattutto nella nostra difesa nella quale facciamo molto bene.

Quindi è la difesa il vostro punto di forza?
Siamo molto orgogliosi della nostra difesa e siamo conosciuti proprio per questo aspetto: siamo molto solidi e il nostro gioco parte proprio da qui, ma non posso negare che anche il nostro attacco sta funzionando bene.

Pensi che Marcquise Reed e Gabe DeVoe possano avere un futuro in Nba?
Sì, assolutamente sì. Soprattutto perché hanno una grande etica del lavoro: danno sempre il 100% in campo e si allenano seriamente. Spero che abbiano davvero una possibilità quando arriverà il loro momento.

Tra i tanti successi di quest’anno, quella contro North Carolina ha qualcosa di storico visto che ha interrotto una serie di 10 vittorie di fila dei Tar Heels contro di voi: come l’avete vissuta?
La cosa bella della nostra squadra è che nessuno fa troppo caso a quale sia la storia passata del programma: non ci interessa se avevamo perso 50 o più volte contro UNC. Questa squadra, questa particolare squadra, ci aveva perso solo una volta e quindi quando i nostri ragazzi sono scesi in campo erano concentrati solo su quella partita ed erano fiduciosi dei loro mezzi per tutti i 40 minuti.

Contro Virginia, invece, avete vissuto un secondo tempo da incubo con soli 13 punti segnati. Sono i Cavaliers i favoriti dell’ACC ?
Semplicemente la loro difesa era così buona che non riuscivamo a tirare e a mettere in pratica il nostro gioco. Virginia ha solo due sconfitte e non solo è la squadra più forte della ACC ma, a livello difensivo, è la migliore della nazione. Quando giochi contro squadre così forti, non hai che da imparare e così quella sconfitta ci ha insegnato molto in termini di difesa. Ma naturalmente tutto può succedere, sia nelle finali di conference che nel torneo.

E dove può arrivare Clemson, ora che ha perso Donte Grantham?
Ci manca il suo gioco e soprattutto la sua leadership in campo ma, come ho detto prima, la forza della nostra squadra è il gruppo. Abbiamo già dimostrato di essere perfettamente in grado di vincere anche senza di lui e le riserve sono riuscite ad avere un impatto positivo sulle partite. Inoltre, preferiamo giocarci partita dopo partita e non fare troppe previsioni sul futuro.

Chiudiamo con una domanda sul tuo futuro: Randy Childress ci ha detto che sogna di tornare in Italia per allenare, qual è il tuo sogno?
Come nel basket, anche nella mia vita preferisco non guardare troppo avanti. Ora sto facendo un lavoro che mi piace: sto imparando giorno dopo giorno e voglio aiutare la mia squadra a crescere ancora. Certo, se ci fosse l’occasione di tornare in Italia, e perché no, a Siena…sarebbe fantastico!

Articoli correlati

Villanova, una questione di tradizione
Novanation

“This is Villanova basketball”: a sentire un’intervista di coach Jay Wright o di qualsiasi giocatore del roster dei Wildcats, ritroverete Leggi tutto

Niente Arizona, Ferguson va all’estero

Terrance Ferguson saluta Arizona e decide di "parcheggiarsi" per un anno in una squadra di professionisti in Australia. "Terrance mi Leggi tutto

Finale Ncaa, la parola ai protagonisti

Dopo una finale così emozionante decisa da un tiro allo scadere è normale che le reazioni dei protagonisti che l’hanno Leggi tutto

Italia-Arcidiacono, c’è ancora da aspettare
Ryan Arcidiacono (Villanova)

Un ragazzo “con il dna del leader”, da prendere “a prescindere dal passaporto” perchè può diventare “un giocatore da medio-alta Leggi tutto

Buddy Hield, il sorriso delle Bahamas

Buddy Hield: la cosa più simile a Stephen Curry su un parquet di college basketball (parafrasando SB Nation). Ecco chi Leggi tutto

Villanova, una questione di tradizione
Novanation

“This is Villanova basketball”: a sentire un’intervista di coach Jay Wright o di qualsiasi giocatore del roster dei Wildcats, ritroverete Leggi tutto

Niente Arizona, Ferguson va all’estero

Terrance Ferguson saluta Arizona e decide di "parcheggiarsi" per un anno in una squadra di professionisti in Australia. "Terrance mi Leggi tutto

Finale Ncaa, la parola ai protagonisti

Dopo una finale così emozionante decisa da un tiro allo scadere è normale che le reazioni dei protagonisti che l’hanno Leggi tutto

Italia-Arcidiacono, c’è ancora da aspettare
Ryan Arcidiacono (Villanova)

Un ragazzo “con il dna del leader”, da prendere “a prescindere dal passaporto” perchè può diventare “un giocatore da medio-alta Leggi tutto