Home 9 Non categorizzato 9 Kansas o Villanova? Ecco i pronostici

Kansas o Villanova? Ecco i pronostici

Autore: Redazione BasketballNcaa
Data: 15 Mar, 2018

 

Le Final Four

Paolo Mutarelli: Villanova, Michigan State, Arizona e Gonzaga. ‘Zona e gli Spartans sono grossi, fisici e pieni di talento e, in più, Msu ha anche il fattore Izzo. Villanova per chiudere al meglio il miglior ciclo della sua storia e Gonzaga è la solita tosta e rognosa su entrambi lati, con un paio di talenti che possono farla avanzare.

Giovanni Bocciero: Virginia, Villanova, Michigan e Michigan State. Le prime due sono squadre ben organizzate su entrambi i lati del campo. Le due Michigan invece sono formazioni di talento che possono fare sgambetti.

Stefano Bei: Arizona, Kansas, North Carolina e Purdue. Arizona ha Ayton, Kansas Azubuike, Purdue per la difesa e North Carolina per l’attacco

Riccardo De Angelis: In una stagione fatta di poche certezze, mi lancio nel pronosticare una sola #1 qualificata all’atto finale, che comprenderà Arizona, Gonzaga, Villanova e Michigan State.

Stefano Russillo: Arizona, Villanova, Michigan e Michigan State. Se i compagni seguono Ayton-Trier non ce n’è per nessuno, Nova è la migliore tra le #1 per organizzazione e bilanciamento attacco-difesa, i Wolverines rischiano di essere la scheggia impazzita nel regional più debole mentre gli Spartans…

Fabio Cro: Michigan, Cincinnati, Michigan State e Villanova. Niente Virginia, infortunio troppo pesante quello di DeAndre Hunter. I Wolverines sono la squadra più in forma, Cinci la più tosta, Michigan State ha talento, Nova la più consapevole del suo valore.

Michele Robatto: Avrò fatto 5 bracket con 5 Final Four tutte diverse, ma alla fine vado con Arizona, Michigan, Villanova e Duke.

Manuel Follis: premetto che non ci becco mai. Quindi se siete ancora in tempo prendete queste previsioni e fate il contrario nei vostri bracket. Dico Virginia perché se lo merita, Gonzaga, Purdue e Michigan State perché sono le più complete.

Raffaele Fante: Villanova e Gonzaga per il sistema, Arizona per il fisico, Duke per il talento.

 

La vincente

PM: Occasione irripetibile per Michigan State e per Izzo che ha uno dei roster più talentuosi della sua carriera. Miles Bridges e Jaren Jackson potrebbero entrare nella storia come i Flintstones del 2000. E poi si sa, che gli Izzo’s Boys sbocciano a marzo.

GB: Virginia nonostante l’infortunio di De’Andre Hunter. La differenza nella pallacanestro la fanno la velocità d’esecuzione e le letture di gioco. In questo i Cavaliers sono anni luce avanti agli altri.

SB: Kansas, uno dei migliori attacchi del torneo, un roster lungo con diversi giocatori in grado di essere pericolosi in tutte le zone del campo.

RDA: Se De’Andre Hunter non si fosse infortunato, avrei indicato Virginia. Opto dunque per Gonzaga e dico che ricalcherà lo stesso destino compiuto da North Carolina un anno fa: due finali consecutive e vittoria alla seconda.

SR: Michigan State per tre motivi: Izzo, difesa e voglia di rivincita dopo due tornei da dimenticare. Unica squadra insieme a Duke ad essere top10 in tutta l’Ncaa sia per efficienza difensiva che offensiva.

FC: Michigan, of course. Se arrivi alle Final Four dopo il regional più tosto del Torneo, probabilmente te lo meriti.

MR: Villanova è quella che in stagione ha dimostrato di essere la più costante e portata al titolo. Anche se Virginia era la mia favorita prima della tegola dell’infortunio di Hunter.

MF: Nel mio bracket ho messo in finale Michigan State contro Gonzaga. Mi piacerebbe vincessero entrambe, ma dico Spartans

RF: assieme a Virginia, Villanova è l’unica squadra che sa sempre cosa fare e lo fa nel modo giusto. Jalen Brunson è la miglior PG del college, Mikal Bridges la migliore SF, Jay Wright un grandissimo coach.

La sorpresa

PM: Davidson potrebbe battere Kentucky e  lo stesso potrebbe fare SFA con Texas Tech, ma scelgo Oklahoma che batte Duke e fa impazzire Michigan State alle Sweet 16, con Trae Young inarrestabile.

GB: Loyola ha un roster lungo, completo e coeso e le Sweet 16 possono essere un traguardo perché Miami ha molti alti e bassi, mentre Tennessee (possibile sfidante al round 32) non è imbattibile.

SB: Buffalo potrebbe essere la grande sorpresa e battere Arizona, ma vedo più probabile un upset di Davidson contro Kentucky.

RDA: Nevada trascinata dai gemelli Martin e Florida che gioca su livelli sorprendenti, con un Chris Chiozza in stato di grazia: entrambe alle Elite 8. Loyola (#11) squadra col seed più basso a qualificarsi alle Sweet 16.

SR: Nevada è la migliore tra le mid-major, oltre ai i gemelli Martin hanno Jordan Caroline e un attacco che per organizzazione ed efficienza è un piacere da vedere, se ingrana possono arrivare alle Elite8. Attenzione a St. Bonaventure che vedo arrivare alle Sweet16 trascinata dal mostro a tre teste Adams-Mobley-Stockard.

FC:  Loyola anche per me alle Sweet 16 ma sogno che verrà infranto da Cincinnati. Seton Hall può arrivare alle Elite 8, squadra esperta e con tutti i mezzi per fare un bel Torneo.

MR: credo anch’io in una grande storia da Cinderella di Loyola-Chicago fino alle Sweet 16.

MF: ho messo St. Bonaventure e Providence alle Sweet 16. Sono in forma e hanno tiro e buone difese. Nevada sarebbe sorpresa a metà e poi al secondo turno non passerebbe contro Cincinnati

RF: Loyola è sicuramente una #11 con buone chances di arrivare alle Sweet16, ma la vera big che potrebbe cadere subito è Texas Tech, con SFA che a quel punto potrebbe davvero vedere anche lei le Sweet16.

La delusione

PM: Virginia potrebbe esserlo a causa dell’infortunio di Hunter, ma Kentucky rischia grosso al primo turno, come Miami e Texas Tech.

GB: Xavier, pur partendo con un seed #1 non la vedo alla Final Four. La vittoria della Big East potrebbe essere stato fumo negli occhi. Rischia già al secondo turno quando incontrerà una tra Missouri e Florida State.

SB: Michigan Wolverines, troppo psicolabili, non arriveranno al secondo fine settimana, eliminati da Houston

RDA: Questa è ai confini della realtà, lo so: tre #2 eliminate al secondo turno. North Carolina, Duke e Cincinnati sconfitte rispettivamente da Providence, Rhode Island e Nevada.

SR: con l’infortunio di Hunter Virginia rischia così come un’altra #1 come Xavier. Tra i possibili upset al primo turno Kentucky, Miami, Florida e Clemson possono uscire contro Davidson, Loyola-Chicago, St. Bonaventure e New Mexico State.

FC: Credo che Kansas non ballerà molto. Forte è forte sia chiaro, ma non è la corazzata delle ultime stagioni e potrebbe pagare caro un eventuale match up contro Seton Hall.

MR: dico Kentucky, che giocato in modo altalenante tutto l’anno e potrebbe uscire già al primo turno.

MF: sto con il mio bracket dove ho messo Texas Tech e North Carolina fuori al secondo turno.  A rischio anche Michigan contro Houston

RF: poca fiducia in North Carolina, che ha un cammino molto complicato nel West e potrebbe uscire già al secondo turno contro Providence.

Articoli correlati

Niente Arizona, Ferguson va all’estero

Terrance Ferguson saluta Arizona e decide di "parcheggiarsi" per un anno in una squadra di professionisti in Australia. "Terrance mi Leggi tutto

Nozze tra Under Armour e UCLA
Under Armour UCLA

La lotta delle sponsorizzazioni sportive legate al basket americano continua senza esclusione di colpi. Mentre gli analisti (non quelli sportivi, Leggi tutto

Finale Ncaa, la parola ai protagonisti

Dopo una finale così emozionante decisa da un tiro allo scadere è normale che le reazioni dei protagonisti che l’hanno Leggi tutto

Italia-Arcidiacono, c’è ancora da aspettare
Ryan Arcidiacono (Villanova)

Un ragazzo “con il dna del leader”, da prendere “a prescindere dal passaporto” perchè può diventare “un giocatore da medio-alta Leggi tutto

Villanova, una questione di tradizione
Novanation

“This is Villanova basketball”: a sentire un’intervista di coach Jay Wright o di qualsiasi giocatore del roster dei Wildcats, ritroverete Leggi tutto

Niente Arizona, Ferguson va all’estero

Terrance Ferguson saluta Arizona e decide di "parcheggiarsi" per un anno in una squadra di professionisti in Australia. "Terrance mi Leggi tutto

Nozze tra Under Armour e UCLA
Under Armour UCLA

La lotta delle sponsorizzazioni sportive legate al basket americano continua senza esclusione di colpi. Mentre gli analisti (non quelli sportivi, Leggi tutto

Finale Ncaa, la parola ai protagonisti

Dopo una finale così emozionante decisa da un tiro allo scadere è normale che le reazioni dei protagonisti che l’hanno Leggi tutto

Italia-Arcidiacono, c’è ancora da aspettare
Ryan Arcidiacono (Villanova)

Un ragazzo “con il dna del leader”, da prendere “a prescindere dal passaporto” perchè può diventare “un giocatore da medio-alta Leggi tutto