Home 9 Non categorizzato 9 Star delle conference, ecco tutti gli Mvp

Star delle conference, ecco tutti gli Mvp

Marvin Bagley (Duke)
Autore: Redazione BasketballNcaa
Data: 28 Feb, 2018

Siamo ormai alla fine delle regular season delle conference e abbiamo fatto una breve panoramica dei giocatori migliori non per il loro potenziale, ma per quello che hanno fatto vedere sul campo.

Ecco tutti i nostri Mvp delle 9 conference più importanti.

ACC

1- Marvin Bagley (Duke): il dominatore dell’ACC, che guida sin dall’inizio della stagione in punti (21) e rimbalzi (11). Indimenticabile la gara contro Florida State in cui ha segnato 32 punti prendendo 21 rimbalzi, diventando uno dei cinque giocatori capaci di realizzare in stagione un 20+20. L’unico con 30+20. Mvp a mani basse.

2- Jerome Robinson (Boston College): ha fatto di tutto per portare gli Eagles al Torneo Ncaa, ma non c’è riuscito. Quindici partite con 20+ punti realizzati, secondo scorer di conference (20.9) ma anche quando ha segnato la bellezza di 46 punti contro Notre Dame, la sua squadra è riuscita a perdere. Predicatore solitario nel deserto.

3- Justin Robinson (Virginia Tech): emblema degli Hokies che sono ormai sicuri di aver raggiunto la March Madness che mancava dal 2007. Trascinatore della miglior squadra per percentuale dal campo a suon di prestazioni totali, è secondo nelle assist (5.5) e tra i primi per recuperi (1.3) in ACC. Decisivo quando la palla pesa svariati chili.

Big 12

1- Keenan Evans (Texas Tech): incarnazione perfetta della stagione dei Red Raiders. Il calo dell’ultimo periodo è dovuto anche ai suoi acciacchi fisici, ma è stato uno dei più continui, decisivi e fondamentali attaccanti della nazione. Merita l’MVP.

2- Devonte Graham (Kansas): migliore stagione della sua carriera a Lawrence. Sempre in campo, 37.4 di media, ai massimi in carriera in quasi tutte le stats e l’ingresso nella storia con l’ultima vittoria. Ultimo obiettivo? Tagliare la retina il 2 aprile a San Antonio.

3- Trae Young (Oklahoma): Tre volte sopra i 40 punti, più una prestazione da 39, un rebus irrisolvibile per quasi tutte le difese, le percentuali si alzano e si abbassano a seconda dei suoi chiari di luna. Per i risultati di squadra, non si meriterebbe il podio (scusa Jevon Carter), ma è il primo della nazione per punti e assist. Impossibile non mettere il freshman meraviglia.

SEC

1- Yante Maten (Georgia): primo nella conference in punti (19.5) e terzo nei rimbalzi (8.7), professore del piede perno nella classica incarnazione del mezzo lungo del college basket che sa fare tutto, compreso tirare da 3 quando serve. Leader assoluto, di Georgia e della Sec.

2- Collin Sexton (Alabama): una delle novità più divertenti dell’anno, ha dimostrato di saper giocare anche sotto i 2000 all’ora ma non sempre è riuscito ad avere il controllo della sua giovane squadra. Più scorer (18.2) che assist-man (3.5), ha confermato tutte le attese, il che non è mai scontato per un freshman con così tanto hype addosso.

3- Mustapha Heron (Auburn): con una sola partita sotto la doppia cifra in 16 gare di conference giocate, è stato, dopo Maten, il realizzatore più continuo della Sec e ha portato i Tigers a un passo dal vincere la conference. A suon di punti, senz’altro, ma anche di assist e rimbalzi e tanta difesa.

Big East

1- Trevon Bluiett (Xavier): il giocatore più decisivo della squadra che presumibilmente vincerà la Big East in questo weekend: 19.2 punti di media col 43.4% da tre per una delle guardie più clutch della nazione.

2- Jalen Brunson (Villanova): il leader dei Wildcats è uno dei giocatori più concreti che ci siano: 19.3 punti e 4.9 assist a partita, solo 1.7 perse nonostante il numero elevatissimo di possessi. Durezza mentale e pulizia tecnica a palate.

3- Kelan Martin (Butler): il suo impatto è sempre stato alto ma ora, da senior, l’ala dei Bulldogs si sta superando: 20.9 punti, 6.4 rimbalzi e 2.1 assist di media, una spina nel fianco in transizione e, se in giornata, può infilare triple in quantità.

Big Ten

1- Cassius Winston (Michigan State): non importa se non andrà in Nba, gli Spartans gli devono gran parte della vittoria nella conference. A differenza di altri compagni più talentuosi ma più altalenanti, pur non gestendo tutti i possessi, Winston è stato il più costante e il più letale.

2- Tony Carr (Penn State): cosa potete chiedere di più da una guardia? Alto 1,95, tira con il 45.8% da 3 punti e ha letteralmente trascinato i Nittany Lions a una stagione al di sopra delle aspettative. Guardacaso gli ultimi mock draft Nba lo danno addirittura a fine primo giro.

3- Keita Bates-Diop (Ohio State): Due metri di eleganza, attacco e difesa, di canestri sia da fuori sia in post basso. Il continuo clinic di Bates-Diop ha permesso ai Buckeyes di stupire tutti. Paradosso? Si parla delle sue doti offensive, ma è stato secondo miglior DR% della B1G.

PAC 12

1- DeAndre Ayton (Arizona): se non basta essere il miglior freshman e il miglior centro del college basket, nonché il candidato numero uno a prima scelta del Draft Nba, vi diciamo che si tratta anche del primo in Pac12 per punti, rimbalzi, efficienza, Plus/Minus e stima di vittorie aggiuntive. Bisogna aggiungere altro?

2- Aaron Holiday (UCLA): lo hanno definito “the Pac12 most indispensable player” e se UCLA lotterà fino al termine per titolo di conference e accesso al torneo Ncaa lo deve solo a lui. Serial killer quando si tratta di mettere punti a referto, in questa stagione si è riscoperto anche assistman. In una parola: leader.

3- Reid Travis (Stanford): un fisico da tight end lo rende un animale d’area ma non crediate sia tutto muscoli e niente talento. Oltre alla solita energia quest’anno ha mostrato di avere nel suo arsenale tiro da tre e capacità di servire i compagni, oltre a far registrare il massimo in carriera alla voce punti segnati (19.3). Volete una PF da “Steal of the Draft”? Eccola.

American Athletic

1- Gary Clark (Cincinnati): il compagno Jacob Evans è più da Nba, ma il lungo dei Bearcats ha disputato una stagione da urlo. Parliamo di un vero all-around, in top10 di quasi tutte le voci statistiche (OR%, DR%, TORate, Blk%, Stl%). E ha chiuso la conference con 16/29 da 3 punti. Un iradiddio.

2- Rob Gray (Houston): “i Cougars tornano al Torneo Ncaa”. La frase andrebbe mandata in loop, perché è un evento e perché il merito è di questa guardia che con la palla in mano ha fatto meraviglie. Oltre ai punti (15.6) ha anche imparato a servire i compagni (ARate di 31.7).

3- Shaquille Morris (Wichita State): il terzo posto doveva andare a Jeremiah Martin (Memphis), che però pochi giorni fa si è infortunato. Andiamo quindi con Morris, il più costante nella stagione degli Shockers: secondo per % da 2 (61.9%), presente a rimbalzo e a protezione del ferro e micidiale nel conquistarsi viaggi in lunetta.

Atlantic 10

1- Jaylen Adams (St. Bonaventure): uno degli attaccanti più elettrizzanti della nazione. Se entra in striscia, è praticamente impossibile fermarlo: ha spesso superato il 60% al tiro, molto versatile, sa segnare su tutti i livelli. Attaccante implacabile da Europa.

2- Jared Terrell (Rhode Island): a sorpresa, è lui l’uomo copertina dei Rams e non E.C Mathews. Quasi 18 punti di media, con il 42% da tre e tanto impegno in difesa. Nessuno se lo sarebbe aspettato a questo livello.

3- Peyton Aldridge (Davidson): per il secondo anno di fila, il miglior marcatore della conference con 20 punti di media. Leggermente al ribasso le percentuali da tre rispetto lo scorso anno, ma è aumentato il volume. Per il resto è il go-to-guy della squadra di McKillop.

WCC

1- Jock Landale (Saint Mary’s): uno dei migliori lunghi del college basket nonché il terzo, oltre ad Ayton e Bagley, ad essere in testa nelle classifiche di punti (21.5) e rimbalzi (10.2) di una conference. Ha sbagliato una sola partita in stagione, certezza assoluta di rendimento costante.

Jock Landale (Saint Mary's)

Jock Landale (Saint Mary’s)

2-  Rui Hachimura (Gonzaga): il giapponese ha fatto il salto e ora è pronto per diventare una stella. Fisico dominante, tecnica ancora da migliorare ma è IL talento della WCC.

3-  Yoeli Childs (Brigham Young): altro sophomore che sta migliorando tantissimo, la prossima stagione potrà essere il lungo dominante della conference ma già quest’anno se la sta cavando decisamente bene con 17.4+8.7 e 2 stoppate a partita.

Articoli correlati

Niente Arizona, Ferguson va all’estero

Terrance Ferguson saluta Arizona e decide di "parcheggiarsi" per un anno in una squadra di professionisti in Australia. "Terrance mi Leggi tutto

Nozze tra Under Armour e UCLA
Under Armour UCLA

La lotta delle sponsorizzazioni sportive legate al basket americano continua senza esclusione di colpi. Mentre gli analisti (non quelli sportivi, Leggi tutto

Finale Ncaa, la parola ai protagonisti

Dopo una finale così emozionante decisa da un tiro allo scadere è normale che le reazioni dei protagonisti che l’hanno Leggi tutto

Italia-Arcidiacono, c’è ancora da aspettare
Ryan Arcidiacono (Villanova)

Un ragazzo “con il dna del leader”, da prendere “a prescindere dal passaporto” perchè può diventare “un giocatore da medio-alta Leggi tutto

Villanova, una questione di tradizione
Novanation

“This is Villanova basketball”: a sentire un’intervista di coach Jay Wright o di qualsiasi giocatore del roster dei Wildcats, ritroverete Leggi tutto

Niente Arizona, Ferguson va all’estero

Terrance Ferguson saluta Arizona e decide di "parcheggiarsi" per un anno in una squadra di professionisti in Australia. "Terrance mi Leggi tutto

Nozze tra Under Armour e UCLA
Under Armour UCLA

La lotta delle sponsorizzazioni sportive legate al basket americano continua senza esclusione di colpi. Mentre gli analisti (non quelli sportivi, Leggi tutto

Finale Ncaa, la parola ai protagonisti

Dopo una finale così emozionante decisa da un tiro allo scadere è normale che le reazioni dei protagonisti che l’hanno Leggi tutto

Italia-Arcidiacono, c’è ancora da aspettare
Ryan Arcidiacono (Villanova)

Un ragazzo “con il dna del leader”, da prendere “a prescindere dal passaporto” perchè può diventare “un giocatore da medio-alta Leggi tutto