Home 9 Mockdraft 9 Super Mock Draft, Jeremiah Fears alla conquista dell’Nba

Super Mock Draft, Jeremiah Fears alla conquista dell’Nba

Jeremiah Fears - Mock Draft
Autore: Andrea Mauri
Data: 2 Mag, 2025

Dallo scorso 26 aprile non è più possibile inserire il proprio nome all’interno del Draft Nba 2025. 106 talenti da tutto il mondo l’hanno fatto, numero destinato a scemare entro il 15 giugno quando ci sarà la deadline per i giocatori che vorranno tornare al college. Quella data sarà cruciale per le sorti degli equilibri della prossima stagione di college basket, ma nel frattempo vediamo cosa si muove nel nostro primo giro del nostro Super Mock Draft.

NOTA BENEPer comporre il nostro Super Mock Draft NBA, teniamo conto dei ranking pubblicati da oltre venti siti specializzati, facendo una media ponderata delle posizioni occupate che tiene conto anche dei vari gradi di affidabilità e competenza dei suddetti siti.

Chi sale

Jeremiah Fears – É uno di quei progetti che piace alla Nba e che in questa fase di workout e video su twitter sta raccogliendo la giusta dose di consensi per entrare in Top 10. É un play che deve riuscire a mettere tutto insieme: segna tanto, sporca tanto le sue giocate con errori di immaturità, ma sembra aver lavorato sul fisico in questa offseason, fattore che gli sta facendo scalare posizioni. In molti pensano che sia una stella in lui.

Carter Bryant – Un coltellino svizzero che si è preso il suo tempo per emergere ad Arizona e che ora silenziosamente si sta prendendo anche il suo posticino in lottery. Quando c’è un giocatore che non chiede la palla per essere efficace, le antenne degli scout si drizzano. Tiratore, tagliante, difensore, specialmente in aiuto sotto canestro. Tutte caratteristiche di un’ala di due metri che intriga l’Nba.

Egon Demin – Un creatore con i fiocchi che deve aggiungere un po’ di chili per fare il salto di livello tra Ncaa e Nba. Già a BYU l’abbiamo visto in difficoltà contro difese corazzate del calibro di Houston, Iowa State e Ole Miss, figuriamoci in Nba. Rimane comunque uno dei giocatori più cerebrali ed eleganti del Draft, ad un tiro da tre (27.3 % lo scorso anno) dall’essere veramente pericolo.

Chi scende

Kasparas Jakucionis – Nell’anno al college si è vista il diverso livello di scolarizzazione tra lui che veniva da Barcellona e il resto dei suoi coetanei. Ora arriva il grande salto. Palla in mano può fare tutto: creare per sé e per i compagni, accelerare in transizione, gestire a metà campo. Può difendere, aiutare a rimbalzo e stoppare. Un prodotto a 360° che deve irrobustirsi.

Asa Newell – Verticale, leggero, veloce con un buon tocco. Il guaio di Newell è trovarsi in un classe Draft con un paio di centri più appetibili di lui: non le misure monstre di Maluach, non ha capacità offensive così sviluppate come Derik Queen o capacità difensive così sviluppate come Murray-Boyles. Sa fare tutto bene, ma nulla in maniera straordinaria.

Nolan Traore – Nella prima edizione stagionale del nostro Super Mock Draft era in Top 5, ma la complicata stagione vissuta a Saint Quentin (specialmente a livello di infortuni) ha abbassato le quotazione di un prospetto che sulla carta rimane eccitante. Un ball handler di 190 cm capace di dominare da faro offensivo di un attacco, segnare da ogni dove, molto veloce e con l’esperienza di un paio di stagione europee sulle spalle.

Le novità

Will Riley – Scorer di razza che si trova più a suo agio a giocare da solo che con i compagni. Ma stiamo parlando di una di quelle ali alla Durant, 206 cm di pura fluidità e mani dolci con le quali può segnare da ogni zona del campo. C’è poco altro al momento, a partire da un fisico gracile e una selezione al tiro rivedibile, molto innamorato del proprio jumpshot.

Walter Clayton – Il cuore lo vorrebbe vedere spostare le masse in Europa, ma la realtà dei fatti è che l’Nba si è accorta del MOP delle ultime Final Four. É uno di quei senior vincenti che vengono scelti a fine giro: di Jalen Brunson ne esce uno ogni dieci anni, ma l’ex Iona ha tutto per ritagliarsi un ruolo alla Peyton Pritchard.

Labaron Philon – Neanche coach Nate Oats si aspettava un freshmen così pronto subito. Non a caso Philon si è conquistato subito i galloni da titolare in una versione di Alabama che non ha mai trovato la forma giusta e dominante come ci si aspettava. Parliamo qui di un two-way player atletico, un play moderno di 193 cm capace di incidere in ogni zona del campo e in tanti modi. L’annata accanto a Mark Sears gli ha fatto esplorare anche la convivenza con un altro play.

Yaxel Lendeborg – Vedere questo nome alla 30 fa sorridere. Come sottolineato nella nostra Top 10 dei transfer, Lendeborg è stato un gran colpo di mercato di Michigan, il lungo adatto a sostituire Danny Wolf che si trova qualche posizione più su dell’ex UAB. Feroce rimbalzista e centro dalle buone letture con la palla in mano. Ma vuoi per stazza o vuoi per la mossa estiva, ci sembrerebbe piuttosto strano vedere il suo nome nelle liste Draft dopo la deadline.

1Cooper FlaggPF18.5Duke
2Dylan HarperPG19.3Rutgers
3Airous "Ace" BaileySF18.9Rutgers
4VJ EdgecombeSG19.9Baylor
5 (+1)Tre JohnsonSG19.3Texas
6 (+1)Kon KnueppelSF19.9Duke
7 (+5)Jeremiah FearsPG18.7Oklahoma
8 (-3)Kasparas JakucionisSG19.1Illinois
9 (+1)Derik Queen C20.5Maryland
10 (-2)Khaman MaluachC18.8Duke
11 (-2Jase RichardsonSG18.7Michigan State
12 (-1)Collin Murray Boyles C20.0South Carolina
13Liam McNeeleySG19.7UConn
14 (+2)Egor DeminPF19.3BYU
15 (+3)Noa EssangueSF18.5Ratiopharm ULM
16 (+4)Carter BryantSF19.6Arizona
17 (-3)Așa Newell PF19.7Georgia
18 (+8)Nique Clifford SG23.4Colorado State
19 (+5)Joan BeringerC18.6Cedevita Junior
20 (+2)Thomas SorberC19.5Georgetown
21 (-4)Ben SarafPG19.2Ratiopharm ULM
22 (-7)Nolan TraorePG19.1Saint-Quentin
23 (NE)William RileySF19.3Illinois
24 (+1)Danny WolfC21.1Michigan
25 (-4)Hugo GonzalezSF19.4Real Madrid
26 (-7)Rasheer Fleming PF20.9Saint Joseph
27 (-2)Noah PendaSF20.4Le Mans-Sarthe
28 (NE)Walter Clayton Jr PG22.2Florida
29 (NE)Labaron PhilonPG19.6Alabama
30 (NE)Yaxel LendeborgPF22.8Michigan (ex UAB)

Articoli correlati

Parlare con le foche, stranezze da Ncaa

In attesa dell'inizio della stagione ecco un po' di curiosità dal mondo della Ncaa, dalla mascotte che incute paura alle Leggi tutto

La top 25 di BasketballNcaa

Ecco la preview sulle migliori squadre della stagione. Dalle certezze come Duke e Kentucky alle sorprese come Virginia Tech, dai Leggi tutto

Preview – Kentucky Wildcats – 4
Ncaa basketball - Isaiah Briscoe e John Calipari (Kentucky)

Sette potenziali giocatori da Nba, tra talento e fisicità. Se riescono a correre è finita per tutti, anche se la Leggi tutto

Conference 4 – La battaglia delle big

La storica rivalità Duke-North Carolina nell'ACC, i campioni di Villanova a caccia di un altro titolo in Big East, Kentucky Leggi tutto

Il viaggio di Casey Shaw dall’Italia a Vanderbilt

In molti lo ricordano da giocatore in Italia, ora Casey Shaw è il nuovo assistant coach di Vanderbilt. Lo abbiamo Leggi tutto